Cane Sulla Luna - "A lieto fine"
€10.00 On sale
“A lieto fine” è l’album d’esordio di Cane Sulla Luna.
L’album di Nicola Pressi (Cane Sulla Luna) è il risultato di un lavoro corale portato avanti grazie al sodalizio artistico con il produttore Daniele “Mafio” Tortora (Daniele Silvestri, Max Gazzè, Afterhours, Diodato….). Per l’album ci si è avvalsi di un arrangiatore (Valerio Vigliar) e di numerosi musicisti ossia Fabio Rondanini, Daniele Fiaschi, Gabriele Lazzarotti, Duilio Galioto, Valerio Vigliar, Adriano Viterbini, e ancora Davide Savarese alla batteria, Eugenio Renzetti, Francesco Fratini, Simone Alessandrini ai fiati.
Ognuno di essi, sotto la supervisione del produttore “Mafio”, ha avuto spazio espressivo e compositivo. Il risultato è un album in cui gli strumenti pop-rock per eccellenza (basso, batteria, chitarra elettrica, pianoforte, tastiere e synth) si mischiano con quelli orchestrali (violini, violoncelli, trombe, sax) in una intesa che è frutto di una interazione collettiva.
Musicalmente “A lieto fine” si presenta con influenze soul e R'n'B, in cui basso e batteria guidano, morbidamente e senza fronzoli, una ritmica incalzante, mentre pianoforti, tastiere e chitarre disegnano linee melodiche e armoniche con grande dolcezza e dinamica, toccando atmosfere intime e, allo stesso tempo, aprendosi in ritornelli potenti e decisi. Su questo tappeto si muove la voce di Nicola, autore e compositore di testi e musica la cui voce alterna momenti di leggerezza timbrica ad altri di forte espressività, strettamente legati al significato delle parole.
Il disco ha acquisito significato man mano che prendevano vita i brani in studio, ascoltando il risultato degli accostamenti sonori e timbrici che sono stati pensati per
rafforzare, arricchire e dare ancora più peso alle immagini che le parole stavano descrivendo. “A lieto fine” non è solo un titolo e non è nemmeno una speranza. È esprimere la volontà che ogni cosa finisca nel miglior modo possibile, e l’unico modo per riuscirci è prendere il “lieto fine” e buttarlo via, mettendo da parte i concetti di fine e inizio, e pensando piuttosto al flusso infinito di cui ognuno di noi fa parte ed è, in qualche modo, protagonista. Le canzoni sono nate tutte da momenti ed esigenze diverse e si sono poi messe in riga da sole, appese ad uno stesso filo conduttore. Ogni brano del disco, infatti, è come una superficie sotto la quale scorre un fiume (il lieto fine) che emerge al termine di ognuna, urlato in faccia a chi ascolta, senza giudizio né morale.
Per Cane sulla Luna, la forma canzone è uno spazio neutro in cui parole e musica
interagiscono continuamente, dove non ci sono un ordine o una struttura prestabiliti. A volte si parte da un’immagine, da un pensiero, una citazione, altre volte da un suono, un giro armonico, un riff, e poi si sviluppa il brano, portando avanti tutti gli elementi contemporaneamente. I testi sono frutto di una continua osservazione del mondo e di come il singolo individuo interagisca con esso, come se fossero il risultato di uno studio, un esperimento che si compie ciclicamente nel tempo e che trova il suo spazio di racconto in una canzone.
A completare l’identità di Cane Sulla Luna, l’artista visivo Cristiano Carotti, al quale Nicola è fortemente legato sia umanamente che artisticamente e che collabora al progetto sin dalla sua nascita scrivendo testi o parti di testo che poi diventano canzoni, nonché sviluppandone tutto l’immaginario visivo dall’artwork ai videoclip.
Nicola Pressi non è solo un cantautore. Buona parte della sua attività è legata all’ambito socio-culturale nel quale sviluppa e collabora a molti progetti finalizzati principalmente al sostegno e al reinserimento sociale di persone svantaggiate (malati psichiatrici, migranti, minori con problematiche sociali, donne vittime di violenza) utilizzando l’arte, e in particolare la musica, come principale strumento. Questo lo porta a toccare con mano quotidianamente realtà o situazioni che nel linguaggio comune contemporaneo vengono definite borderline, cosa che genera una serie di pensieri, riflessioni, emozioni da cui spesso nascono, inevitabilmente, canzoni.
BIOGRAFIA
Cane Sulla Luna è un progetto cantautorale fondato nel 2019 da Nicola Pressi che ne è autore, compositore e performer. Comincia da subito a suonare live, prediligendo
formazioni ridotte e sonorità electro-folk, facendo convivere suoni di chitarre acustiche, cori vocali e pianoforti a sintetizzatori e drum machine. Con questa formazione e, parallelamente con una band completa, partecipa a vari festival e concerti, arrivando in finale di Musicultura 2020. È vincitore anche del Premio Inedito 2019, del Premio Giorgio Gaber 2021 e del Premio Musica e Lavoro ad Ephebia 2022
Contemporaneamente all’attività live, parte il sodalizio artistico con il produttore Daniele “Mafio” Tortora (Daniele Silvestri, Max Gazzè, Afterhours, Diodato….) che li vede entrare in studio e lavorare sull’album d’esordio in uscita nell’autunno 2023, e che vede il contributo di musicisti quali Fabio Rondanini, Daniele Fiaschi, Gabriele Lazzarotti, Duilio Galioto, Valerio Vigliar, Adriano Viterbini. Nel 2021 inizia il rapporto
lavorativo con Verdiana Vitti, sua attuale manager e successivamente inizia la collaborazione con l'etichetta Blackcandy Produzioni. Per il tour del disco d’esordio e
dei singoli che ne anticipano l’uscita, il live vede sul palco, oltre a Nicola a voce, chitarra e piano, Fabrizio Candidi (Drum set) per la formazione in duo, ai quali si aggiungono Alberto Laruccia (chitarra, piano, cori) Cristian Pratofiorito (tastiere, synth) e Alessandro Bossi (basso, synth bass) per ill live in full band. Dopo i brani “Registi”, “Davanti alla fine” e “Automi”, esce per Blackcandy Produzioni, e con il contributo di Nuovoimaie, l’album d’esordio di Cane Sulla Luna dal titolo “A lieto fine”.